GRASWALD & QUIXEL MEGASCANS

opportunità di ottimi asset 3D gratuiti

Nella visualizzazione architettonica costruirsi mano a mano una propria libreria di asset di qualità è fondamentale per velocizzare il flusso di lavoro mantenendo al contempo alti i livelli  dei propri progetti. In questo articolo, ti illustro un’ ottima opportunità: Quixel Megascans e Graswald, due delle principali piattaforme per l’acquisto di asset 3D, stanno offrendo download gratuiti di cui una parte per un periodo limitato. Ecco tutto quello che c’ è da sapere per approfittare di questa occasione.

.Graswald: Un Nuovo Capitolo per gli Asset 3D

Se hai familiarità con le risorse 3D per la creazione di visualizzazioni esterne con vegetazione, probabilmente conosci già Graswald. Questa piattaforma era famosa per la vendita di asset di altissima qualità, in particolare per simulare elementi naturali come erba, piante e vegetazione. Grazie alla loro precisione e realismo, gli asset di Graswald erano molto apprezzati in ambito architettonico e cinematografico.

.Un Cambio di Strategia: Gli Asset Ora Gratuiti

Di recente, Graswald ha annunciato un cambiamento significativo nel proprio modello di business. La piattaforma ha deciso di puntare su un round di investimento focalizzato sull’integrazione di tecnologie di AI e fotoscansione. Questa nuova strategia permetterà a Graswald di sviluppare asset 3D come servizio e OnDemand in maniera automatizzata, rendendo l’intero processo di creazione più efficiente e scalabile.

Come parte di questa transizione, Graswald ha deciso di rendere gratuiti tutti gli asset precedentemente venduti: lo scopo è ottenere il maggior numero di contatti a cui inviare poi le news sullo sviluppo del loro nuovo progetto. Questi asset, che includevano elementi di vegetazione e paesaggi, possono ora essere scaricati e utilizzati liberamente da chiunque.

.Come Scaricare gli Asset di Graswald

Per scaricare gli asset gratuiti di Graswald, visita il sito ufficiale e segui queste istruzioni:

  1. Crea un account gratuito e Accedi alla sezione download del sito Graswald.
  2. Sfoglia la libreria degli asset: ti consiglio le collezioni individuali in modo che puoi scegliere il formato FBX importabile in tutti i software poichè invece le composizioni sono solo in formato gscatter per Blender..
  3. Scarica gli asset che ti interessano e utilizzali nei tuoi progetti senza limitazioni.
  4. Nota: il formato FBX è molto utilizzato per il trasferimento di modelli 3D tra diverse applicazioni 3D, inclusi software di modellazione come 3ds MaxRhino, per SketchUp ti consiglio l’ utilizzo del plugin Transmutr per gestire al meglio l’ importazione. Trovi un video di un webinar a cui ero stato invitato come relatore sull’ utilizzo di Transmutr a questo LINK.

Questo cambiamento rappresenta una grande occasione per artisti e designer che cercano risorse di qualità per creare vegetazione naturale e realistica senza dover affrontare costi aggiuntivi.

.Quixel Megascans: Cosa È e Cosa Offre

Quixel Megascans è una delle risorse più apprezzate per asset 3D di altissima qualità. Specializzata nella creazione di texture, materiali e modelli altamente dettagliati, Quixel offre una vasta libreria di risorse basate su scansioni reali, conosciute per il loro realismo. Questi asset sono ideali per la visualizzazione architettonica e per chi lavora in settori come la grafica digitale e il gaming, clientela che costituisce la principale fatta di mercato di questa piattaforma.

La libreria Megascans fa parte dell’ecosistema di Unreal Engine, il conosciutissimo motore di gaming sviluppato da Epic Games. Grazie a questa sinergia, gli utenti possono facilmente integrare asset realistici nei propri progetti, migliorando significativamente la qualità visiva e accelerando i tempi di produzione.

.ASSET GRATUITI FINO A METà OTTOBRE PER UTILIZZO UE5 / TWINMOTION /D5-RENDER

In vista della prossima attivazione della piattaforma web FAB, Epic Games ha deciso di rendere gli asset di Quixel Megascans disponibili gratuitamente fino a metà ottobre, data di lancio di FAB. Chiunque crei un account gratuito su Unreal Engine potrà accedere all’intera libreria di Megascans e utilizzarla liberamente nei propri progetti a patto che il software di renderizzazione sia basato su UnrealEngine e quindi: UE5 , Twinmotion e D5 Render.

Questa iniziativa si inserisce nella strategia di Epic Games di espandere la piattaforma FAB, che permetterà di accedere non solo a risorse di Megascans, ma anche a un’ampia gamma di asset provenienti da altre piattaforme. L’obiettivo è creare una libreria centralizzata e accessibile per sviluppatori e creatori di contenuti.

.COME APPROFITTARE DI QUESTA oPPORTUNITà

Per scaricare gratuitamente gli asset di Megascans, è sufficiente seguire questi semplici passaggi:

  1. Crea un account gratuito su Unreal Engine, se non lo hai già.
  2. Accedi alla libreria di Megascans attraverso il sito ufficiale o direttamente tramite Unreal Engine.
  3. Sfoglia e scarica gli asset che ti interessano, pronti per essere utilizzati nei tuoi progetti.

Con la qualità e la varietà degli asset disponibili, questa è un’opportunità da non perdere per ampliare la tua libreria. 

Se ti occupi di progetti di interior troverai oggetti e accessori che potranno servirti nella definizione del mood delle tue scene, non aspettarti prodotti di aziende ma, nascendo per il mercato videoludico, aspettati oggetti 3D come vasi, sculture e similari oltre a materiali PBR molto utili per gli interni, scartando quelli un pò troppo “raw”. Se ti occupi di progettazione e visualizzazione di spazi esterni allora troverai un’ ottima varietà di elementi 3D paesaggistici, stradali, urbani e di texture pronti per essere importati.

Quixel Megascans offre una varietà di formati di download per gli asset della sua libreria, permettendo agli utenti di scegliere il formato più adatto al proprio workflow. Ecco i principali formati disponibili:

  1. FBX – come scitto precedentemente perfetto per essere importato in software di modellazione come 3ds Max, Rhino, per SketchUp ti consiglio l’ utilizzo del plugin Transmutr per gestire al meglio l’ importazione. Trovi un video di un webinar a cui ero stato invitato come relatore sull’ utilizzo di Transmutr a questo LINK.

  2. OBJ – Uno dei formati più comuni per il trasferimento di modelli 3D, ampiamente supportato da tutti i principali software di modellazione 3D. (Vale lo stesso discorso fatto per il formato FBX per l’ importazione)

  3. TGA (Targa) – Formato utilizzato per texture e mappe. È uno dei formati preferiti per la trasmissione di immagini ad alta qualità, con supporto per canali alfa.

  4. PNG – Un formato di immagine compresso che supporta la trasparenza, utilizzato per le texture. Questo lo trovi presente negli asset dei materiali PBR presenti sulla libreria Megascans.

  5. EXR – Un formato di immagine HDR ad alta gamma dinamica, utilizzato per rappresentare immagini con un intervallo di luminosità molto ampio, ideale per mappe ambientali e illuminazione globale.

Oltre ai formati elencati, Quixel Bridge, il software companion di Megascans, consente di esportare facilmente asset e texture verso diversi software e motori di rendering, come Unreal Engine, Unity, Blender, Maya, 3ds Max, in SketchUp si può interfacciare direttamente con il plugin Transmutr. Bridge può salvare automaticamente i file scaricati nel formato e nelle impostazioni ottimali che abbiamo scelto per la nostra piattaforma di destinazione.

Condividi articolo:

arch. Davide Paolini

founder & 3D trainer

.IN CONCLUSIONE

Questa è un’ ottima opportunità  non solo per chi crea visualizzazioni architettoniche ma per chiunque lavori nel settore 3D e voglia ampliare gli asset a sua disposizione senza spendere per l’acquisto di risorse. Sia Quixel Megascans che Graswald mettono a disposizione degli asset di altissima qualità che se ben scelti e ben gestiti possono contribuire con realismo allo sviluppo dei tuoi progetti.